Yubari King _il melone couture



Lo chiamano Yubari King e arriva dal Giappone il melone più caro al mondo, prezioso come un abito couture. Una vera e propria ricchezza, custodita dai coltivatori di Yubari, cittadina giapponese della prefettura di Hokkaido.

I meloni Yubari King, vengono letteralmente coccolati e lavati diverse volte al giorno, e possono essere venduti, durante vere e proprie cerimonie, anche per 20mila dollari a coppia.

L'idea, molto occidentale, che una fetta di melone sia un semplice e salutare spuntino di sicuro non appartiene al re Yubari. Forse, però, per i giapponesi, abituati a spendere 5 dollari per una mela e 80 per un cestino di ciliegie non è poi così assurdo.

Foto melone Yabari King kanizen
collezione couture estate 2012 Elie Saab


3 commenti:

I meloni di Alexandre Dumas


Estate, tempo di meloni, gradito frutto dell'orto dalle innumerevoli proprietà prediletto anche da Alexandre Dumas, grande estimatore dei meloni francesi provenienti da Cavaiilon.
Cuoco sopraffino scrisse nel suo libro di cucina "per rendere il melone digeribile, bisogna mangiarlo con pepe e sale, e berci sopra un mezzo bicchiere di Madera, o meglio di Marsala".
Il celebre scrittore stipulò un contratto che prevedeva una rendita vitalizia di 12 meloni all'anno in cambio di circa 400 volumi richiesti per arricchire la collezione della biblioteca pubblica della cittadina francese.Fu in suo onore che venne istituita la confraternita dei Cavalieri dei meloni di Cavaillon.





Post di Simonetta  per L'orto di Michelle



4 commenti:

Animali da cortile alle Olimpiadi


Stasera si aprono le Olimpiadi 2012 di Londra con la cerimonia d’apertura affidata a Danny Boyle, regista di The Millionaire e Trainspotting. Allo show parteciperanno anche animali da cortile. 12 cavalli, 3 mucche, 2 capre, 10 polli, 10 anatre, 9 oche, 70 pecore e 3 cani da pastore, saranno i protagonisti nella scena d'apertura Green and Pleasant, dove lo stadio prenderà la forma della campagna inglese.


2 commenti:

Urbanana_una piantagione di banane a Parigi



Nel cuore di Parigi, una grande serra,  dal nome suggestivo di Urbanana, ospiterà una piantagione di banane, che consentirà ai parigini di avere il loro frutto esotico preferito a km0, contribuendo al contempo a ridurre le emissioni di CO2 derivanti dal trasporto.



La struttura, in metallo e vetro (cosa che renderà possibile ai passanti la visione degli interni colmi di rigogliosi banani), progettata dagli architetti dello studio Soa di Parigi, sarà sviluppata su sei piani illuminati da luci artificiali per creare l’ambiente ottimale alla crescita delle piante. Il piano terra, invece, ospiterà un laboratorio di ricerca e di un’area espositiva visitabile.

fonte italiafruit
inhabitat


1 commenti:

Preview autunno-inverno_è chutney di pomodori gialli!


(La cucina di calycanthus)
 
 
 collezione autunno-inverno 2012-13
Haider Ackermann



3 commenti:

Pomodori(ni) pera gialla


Piccole pere o zucche?  no pomodori, antica varietà Yellow Pear Tomato dai frutti lunghi 4 cm a forma di pera, colore giallo brillante a maturazione. Sapore dolce, aspetto insolito, decisamente decorativo.


foto fussing with forks
flickr - ubookworm


1 commenti:

Food art




Frutti e ortaggi protagonisti di queste opere di
food art.

segnalato da Roberta


5 commenti:

happy weekend

foto Patrycja-Gardygajlo by Zuza Krajewska & Bartek Wieczorek
for Pani

1 commenti:

L'orto nel cestino



Orto, riciclo creativo di contenitori vari.

Ecco una simpatica idea per riciclare in maniera creativa i vecchi cestini in vimini decorando così il nostro piccolo orto.
L’idea è che si può creare qualcosa di grazioso utilizzando anche gli oggetti domestici che non sono più utili perchè vecchi o rotti.


Come fare:
recuperare dei vecchi cestini in vimini inutilizzati decidere, all'inizio della primavera, dove andranno posizionate nell'orto le aiuole decorative con i fiori e le erbe aromatiche inseriti nel terreno, ricoprirli di terriccio e seminare.

I fiori che ho scelto per i cestini più grandi e decorativi sono le bocche di leone e le mini zinnie invece in quelli più piccoli sono state piantare le insalate, i tageti e il basilico.


Post di Dana Garden Design per L'Orto di Michelle




4 commenti:

miOrto

miOrto 2012_nuova stagione di semina e raccolto.

Semina, pianta, fotografa, disegna, dipingi, crea, taglia, copia, incolla, cuci, assembla, impasta, il tuo orto.

L'orto dei tuoi desideri, dei tuoi ricordi, quello reale o virtuale. Il tuo orto o quello del tuo bambino, sul balcone o in giardino, nel piatto o in barattolo, orizzontale o verticale, disegnato o coltivato. L'importante è che sia il "tuo" orto!

E' la tua occasione per "darti alla semina". Innaffia con fantasia, fertilizza con creatività e:

- pubblica il tuo elaborato, foto, ricetta, disegno, ricordo,

con relativo commento sul tuo blog o sito, esponendo se possibile il banner dell’iniziativa e segnalando poi il link a ortodimichelle@gmail.com

- Se non hai un blog puoi inviare il materiale a: ortomichelle@gmail.com (oggetto:miorto)


Tutte le immagini saranno pubblicate in una speciale pagina del blog.

2 commenti:

La gallina ha fatto l'orto!



Gusci d'uovo come vasi, del terriccio, bustine di semi vari , un contenitore di cartone, un'etichetta personalizzata, del nastro di cotone. Tutto il necessario per realizzare un'idea semplice ed originale e regalare un piccolo orto aromatico, ringraziando la gallina per le uova!


segnalato da Marina



2 commenti:

Vegetable temporary tattoos


Broccoli, mais, pomodori, fagiolini, carote, melanzane, ravanelli, e peperoni da coltivare, ops! tatuare temporaneamente sulla pelle.


Scegli i tuoi ortaggi by Julia Rothman per Tattly e indossa la tua insalata!


6 commenti:

Salutiamoci_Luglio e le zucchine



(La cucina di calycanthus)

collezione Jil Sander
estate 2012

Zucchine (crude e cotte), menta, basilico, cipollotto, olio extravergine di oliva sono gli ingredienti per questa insalatina estiva, perfetti per il sano progetto "Salutiamoci", mangiar bene per stare bene, di Luglio.

 Ingrediente del mese: la zucchina
La raccolta delle ricette è ospitata da Roberta di Cobrizo


illustrazione di Roberta Cobrizo

1 commenti:

happy weekend

vogue.com  - photographed by Eric Boman




La t-shirt dell' ORTI-STA
stampata con inchiostro di carota speziata al curry

L'orto di Michelle+Altriluoghi

0 commenti:

Carote (quasi) sferiche



Nessuna stranezza o manipolazione di forma. Si tratta semplicemente di un'antica varietà francese , la Parisian carrot, la cui origine risale al XIX secolo. Rotonda come un ravanello, molto dolce, cresce facilmente in terreni poco profondi e rocciosi, per questo ideale per essere coltivata anche in vaso.






2 commenti:

Imitazioni


Abiti che copiano ortaggi. Ortaggi che imitano fiori. Chi copia chi? e  qual'è l'originale? la rosa copia spudoratamente il radicchio o il radicchio la rosa? il plissè imita le foglie o le foglie il plissè? dubbi sul copyright dentro e fuori dall'orto.

collezione Bottega Veneta
primavera-estate 2012
 
 
 Black Dragon Rose - pinterest


1 commenti:

Cocomero tatuato



Una scatola in plexiglass e una lettera incisa, bastano per tatuare un cocomero. Quando si dice personalizzare il prodotto!


foto Babylonstoren


2 commenti:

Una t-shirt orti-sta per Michelle Obama





Venerdì dai campi bio di Altriluoghi è stata spedita una t-shirt orti-sta per la First Lady americana. Adesso non ci resta che sperare che Michelle Obama la indossi in occasione del prossimo raccolto nell'orto della Casa Bianca. Vi terremo aggiornati.






La t-shirt carotesca dell'orti-sta
L'orto di Michelle+Altriluoghi

3 commenti:

Weekend...gelato!

(Martha Stewart)
(Katie Diel)

(Martha Stewart)


collezione couture
autunno-inverno 2012/13
Giambattista Valli








L'orto di Michelle+Altriluoghi

1 commenti:

Nell'orto, una pacifica invasione di nani!


Divertenti presenze coloratissime custodiscono silenziosamente orti, giardini, terrazzi urbani e case.
Sono le [animedagiardino]!  Piccoli nani colorati made in italy, pronti ad arredare i vostri spazi tenendovi giocosamente compagnia e regalandovi un sorriso. Nati sfruttando i materiali di metacrilato di fondo magazzino, hanno un anima sensibile verso la natura, attenti al riuso delle risorse e consapevoli che nessuno è perfetto credono profondamente nelle: “imperfezioni ammesse”. Sì perché ognuno di loro è diverso nelle sfumature ed insieme unico. La differenza è un valore da sostenere!


C’è lo gnomo portafortuna fatto apposta per essere regalato, come piccolo gesto di affetto. C’è Ignazio, il nano giallo con il punto interrogativo intagliato sul pancino, che ti invita a farti delle
domande, ad essere curioso delle vita e a cercare il senso delle cose. Eva, tutta rosa e con il suo inconfondibile simbolo femminile, a sostegno di tutte le piccole e grandi donne di oggi ed ancora
Gastone, un nano verde trasparente con un piccolo quadrifoglio al centro.

Eccoli, sono arrivati! Ognuno con una storia da raccontare pronti a farvi compagnia, con i loro colori allegri, in ufficio in attesa delle vacanze e per che no, anche in valigia per chi parte. Il
passaporto loro lo hanno già, sono cittadini del mondo. E voi, dove li porterete questa estate?



I nani [animedagiardino] sono di due tipologie: i nani domestici, con un base per essere appoggiati in casa ovunque, e i nani da giardino, con un puntello per essere conficcati nel terreno del giardino o dei vasi. Sono alti 30cm, fatti in plexiglass con varie colazioni.

Segui le loro storie e i loro viaggi su facebook Animedagiardino


7 commenti: