featured Slider

Visualizzazione post con etichetta Semenze. Mostra tutti i post

L'Alfabeto Botanico in carta di pomodoro da seminare



Ancora una volta, benvenuti nel vivace mondo del giardinaggio contemporaneo di Piccolo Seeds, dove creatività e natura crescono insieme. 
 
Chi mi segue ad tempo sa quanto io abbia sostenuto fin dagli esordi Soira e Filippo nel loro progetto innovativo:  sementi smart dedicati ai giardinieri urbani. La loro esperienza urbana si fonde alla perfezione con un'attitudine innata alla creatività. I loro prodotti non solo invitano a coltivare i propri spazi verdi, anche i più piccoli, ma elevano con eleganza e ricercatezza l'esperienza di giardinaggio.

Cosa rende Piccolo unico?
Qualità, estetica, sostenibilità. Ogni seme è selezionato con cura per garantire risultati sorprendenti a ogni semina. E poi c' il packaging, a dir poco straordinario: progettato con ricercata raffinatezza  si rivolge a chi apprezza tanto l'estetica quanto il rispetto per l'ambiente. all'insegna della raffinatezza, si rivolge a chi apprezza sia l'estetica che la sostenibilità. Che siate giardinieri esperti o alle prime armi, Piccolo offre un approccio unico che combina  stile, creatività e amore per la natura. 

credit photo Mauro Turatti

credit photo Mauro Turatti

Oggi Piccolo ci presenta la sua nuova creazione: The Botanical Alphabet.  
Questa innovativa serie di semi reinterpreta l'alfabeto attraverso la lente della natura, associando ogni lettera dell'alfabeto ad un fiore e rappresentandolo attraverso un carattere tipografico sapientemente progettato per questo packaging.  

credit photo Mauro Turatti

L'Alfabeto botanico non è solo una collezione di semi, è un progetto che unisce giardinaggio e tipografia, fondendo il mondo della natura con il design grafico. Per ogni pianta, accuratamente selezionata tra le specie più affascinanti della flora globale, è stata scelta una tipografia dallo stile iconico, creando una perfetta armonia tra botanica ed estetica tipografica. Questo design arricchisce l'esperienza del giardinaggio, portando un linguaggio visivo che parla sia all'anima che alla mente, promuovendo al contempo un mondo più verde.

credit photo Mauro Turatti 

credit photo Mauro Turatti


La sostenibilità è il fulcro del progetto Botanical Alphabet. Le bustine sono prodotte con un'innovativa carta ottenuta da fibre derivanti dal processo di trasformazione dei pomodori, minimizzando così lo spreco di materie prime. Le bustine sono completamente biodegradabili e possono essere smaltite con i rifiuti organici.#WordsAreSeeds


Grazie all'Alfabeto Botanico, è possibile creare un regalo personalizzato e "green" scegliendo tra 26 bustine di semi, ognuna dedicata a una lettera dell'alfabeto. Con queste bustine si possono comporre nomi, parole o messaggi speciali, da custodire nel Leporello, un piccolo album creato da Piccolo, realizzato con carta sostenibile ricavata dagli scarti della lavorazione del mais.

Perfette per ogni occasione, queste bustine ecologiche offrono un modo originale e creativo per unire la passione per il giardinaggio a un dono carico di significato.



Non solo The Botanical Alphabet...





Piccolo è noto anche per le sue collaborazioni creative con eventi culturali e di giardinaggio. Una di queste collaborazioni, con il Treviso Comic Book Festival, ha portato alla creazione del progetto Verandaun packaging illustrato ispirato agli origami giapponesi, sfruttando il concetto di upcycling, ovvero la rivalutazione di sottoprodotti, materiali di scarto, lotti indesiderati in nuovi prodotti dal maggior valore, artistico e ambientale. Il progetto infatti prevede l'utilizzo di semi tecnicamente "scaduti" ma ancora perfettamente idonei alla semina.


Offrire semi "scaduti" può sembrare provocatorio, ma ne sottolinea in realtà il valore intrinseco: in un futuro distopico segnato dalla scarsità di risorse, i semi diventeranno un bene prezioso, ed é per questo che Piccolo ha scelto di condividerli a dare loro nuova vita, piuttosto che sprecarli. #WasteNoSeeds



Piccolo_semi fashion per l'orto contemporaneo





Ci si può "innamorare" di una collezione di sementi? Si! se questa è firmata Piccolo. Un nome che per molti di voi non è nuovo, perché di Piccolo Vegs for Pots (sono sempre loro) e dei loro semi di ortaggi e varietà compatte, nane, appositamente pensate per la crescita in vaso e adatte agli spazi dell'orto in terrazzo, ne ho parlato più volte.

Per me è un grande piacere presentarvi ogni loro nuovo prodotto, e questa volta l'occasione per farlo è ancora più speciale e importante. Non solo per l'interessante proposta di sementi che si arricchisce di nuove varietà, ma anche per il cambio radicale del design, della grafica e del packaging. 



Un nome e un logo nuovo. Una collezione di sementi che si arricchisce di ortaggi, frutti, fiori edibili e erbe aromatiche, e...un abito nuovo, che con eleganza contemporanea strizza l'occhio alle ultime tendenze moda e alle grafiche più cool, rendendo ogni bustina di sementi unica, speciale, di cui personalmente, e voi sapete quanto io ci tenga anche all'estetica, ne sono rimasto conquistato, tanto che ho deciso, dopo la stagione della semina, di utilizzarle per decorare una parete del mio studio. Ma di questo avremmo modo di parlarne più avanti.



Fragoline di bosco Baron von Solemacher, basilico Mrs.Burns Lemon, carote Paris Market, basilico Red Rubin, cetriolo spacemaster, nasturzio blue pepe, origano greco, borragione, erba gatta nepeta, melanzana slim jim, sono solo alcune delle varietà che Piccolo propone per la prossima stagione di semina.








Semi racchiusi in colorate e moderne confezioni realizzate con materiale sostenibile, curate nei minimi dettagli e ricche di informazioni e consigli utili per una coltivazione specifica della pianta. Bustine, e chiamarle così è riduttivo, che sono una vera e propria carta di identità orticola, dove oltre ad indicare per esempio la misura del vaso, il periodo migliore per la semina, i tempi di crescita, la quantità d'acqua e luce necessaria si suggerisce anche, per una relazione orticola perfetta, qual è il compagno o la compagna ideale della pianta.
 . 

In occasione del Natale, per i vostri cadeaux botanici, Piccolo ha riservato in esclusiva per voi amici de L'orto di Michelle, uno speciale sconto sugli acquisti. Il codice da utilizzare nel loro negozio online sul sito  Piccolo seeds  Ã¨:  michelle_piccolo_xmas.

Un regalo perfetto potrebbe essere il seme di Cape Gooseberry dell'Alkekengi, il cui frutto racchiuso in una lanterna di carta sembra quasi una pallina natalizia.



erbe di campo sul balcone





Tra fiori eduli, piante aromatiche e ortaggi, sul balcone questa stagione non possono mancare le erbette di campo

Forse alcuni di voi rimarranno stupiti dall'idea di coltivare delle erbe spontanee come il Crescione, l'Acetosella, l'erba Stella o il Silene in vaso, ma vi assicuro che questa "insolita" semina, anche grazie all'esclusiva  collezione di semi di erbe di campo di Piccolo Vegs For Potsè davvero possibile.


Quattro le varietà di erbe di campo proposte dagli amici di Piccolo Vegs For Pots:

- Acetosella large de Belleville (Rumex acetosa)
Erba spontanea perenne dal sapore acidulo che ricorda il limone.
La varietà Large de Belleville, dalle foglie chiare e tenere, è stata creata in Francia intorno al 1730: fino ad allora l’acetosella veniva raccolta in natura, ma i giardinieri francesi decisero di addomesticarla per migliorarne il sapore e la consistenza, dando vita così ad una delle più antiche varietà di ortaggio conosciute ancora oggi.
Può essere consumata cruda, in insalata, ma una volta cotta il sapore è ancora più delizioso. Facilissima da coltivare, si raccolgono le giovani foglie e tutta la pianta può essere coltivata come una insalata da taglio, lasciando il cuore, che continuerà a svilupparsi, e raccogliendo le foglie esterne man mano che crescono.

- Silene (Silene vulgaris)

Erba spontanea dei nostri prati e ogni regione ha un nome diverso per questa pianta che viene raccolta in primavera e usata sopratutto cotta, nei risotti o nelle frittate. Si usano le giovani foglie, raccolte prima che la pianta vada in fiore. Il sapore è inconfodibile e molto gradevole.

- Fine curled (Lepidium sativum)

Incredibilmente facile da coltivare e veloce nella crescita, il crescione è una coltura perfetta per l'orto casalingo: si può coltivare tutto l'anno per insaporire insalate, panni e frittate. Il crescione "Fine curled" ha la foglia seghettata, dal sapore delicatamente piccante, che va raccolta giovane.

- Erba Stella (Plantago coronopus)

Il nome è bellissimo, e lei sembra fatta per la coltivazione in vaso (c’è chi dice di abbandonare il giardinaggio, se non si riesce a coltivarla). L’erba stella forma rosette di foglie lunghe, frastagliate, di un verde intenso, il sapore è delicato e delizioso.

Le erbette di campo facilissime da coltivare, si seminano in primavera e si raccolgono quando la foglia è giovane. Rivegetano rapidamente dopo il taglio e si prestano così a successivi raccolti da maggio a settembre, e se ben riparate possono essere una coltura anche invernale.

I semi di queste erbette sono in vendita sul sito Piccolo Vegs For Pots.







San Valentino_sementi per ortolani innamorati




Cosa c'è di più bello che condividere un piccolo orto, prendersene cura e raccoglierne i frutti per poi mangiarli con la persona amata? Ecco due collezioni limited edition di sementi da orto proposte da Piccolo vegs for pots per rendere speciale il San Valentino degli ortolani innamorati.



"LET_TUCE BE VALENTINES"! Ã¨ la collezione composta da 3 ortaggi: una dolcissima e gustosa fragola, un nasturzio piccante, una tenera insalatina. Per tutti gli ortolani innamorati che in cucina sperimentano sapori e accostamenti nuovi.



"KETCHUP WITH ME"! Ã¨ la collezione composta da: un rosso e dolce pomodoro, un piccante peperoncino, un profumato basilico viola. Per tutti gli ortisti urbani innamorati che pensano ad una cena classica su un romantico terrazzo.


Le confezioni di sementi San Valentino Limited Edition sono in vendita sul sito Piccolo vegs for pots

Natale 2014_questi semi sono per...



Piccolo vegs for pots sa che ogni buon orticolore prepara il suo orto con molto anticipo e, quando fuori la terra è coperta da neve e brina, quello è il momento giusto per sfogliare i cataloghi di sementi e pianificare la semina di febbraio. E se questi semi arrivassero sotto forma di regalo?


L’edizione natalizia delle Collezioni Piccolovegs for pots (confezioni che racchiudono 5 varietà di ortaggi per realizzare un piccolo orto domestico) è l’occasione per un dono prezioso e curato: la stampa letterpress, un biglietto di auguri timbrato a mano e personalizzabile, un filo colorato e 5 gustosissimi ortaggi che trasformano un angolo di terrazzo o di balcone in una piccola riserva di verdure e erbe aromatiche.



semi hanno una validità di due anni e vanno seminati da febbraio a maggio: all'interno della confezione un manuale di istruzioni trasformerà ogni pollice inesperto in un capace orticoltore urbano.

Con le Collezioni di semi Piccolo vegs for pots è possibile regalare qualcosa di veramente speciale: un pomodoro appena raccolto per l’insalata, un peperone saltato, una manciata di rucola per il pranzo, un micro pesto con il basilico e un fagiolino veramente a “metro 0”.



collezione Arancio: poco spazio? Poco tempo? Tanta voglia di insalate fresche e sempre pronte? Ecco la nostra collezione cut and come again: 5 tipi di verdura da foglia (cicoria Bionda di Trieste, Riccia romanesca da taglio, lattughino Biscia rossa, lattughino Lingua di canarino, rucola Vittoria), di quella che tagli, raccogli e poi ricresce. 


collezione Azzurra: siamo italiani e allora perchè non scegliere un colore italiano e farci sponsor di qualche varietà tradizionale della penisola (pomodoro Tondino Maremmano, peperone Biondo Lombardo, fagiolino Anellino di Trento, basilico Bolloso Napoletano, peperoncino Bacio di Satana), facendo come se fossimo stranieri alla ricerca di specialità esotiche da collezionare?



collezione Rossa: una collezione per cene espresse: 2 pomodori ( San Marzano nano e Tondino Maremmano), un basilico (Italiano comune), una cipolla (di Barletta) e il peperoncino (bacio di Satana). Cosa serve ancora per preparare una salsa al pomodoro?


collezione Verde: tutto il repertorio delle verdure estive come pomodori(Tiny Tim), peperoni(Petit Marseillais), fagiolini nani(Purple Queen), cetriolini(Piccolo di Parigi)) e melanzane(Slim Jim). Tutte già testate e a prova di terrazzo. Per chi non si vuole far mancare proprio niente.


collezione Viola: radici, tuberi e legumi, ortaggi comuni in cucina ma insoliti nel terrazzo,  raccolti in una Collezione che richiama i frutti della terra, come carote (Paris Market) e barbabietole (Bull's Blood), e il verde di zuppe calde di piselli (Hatif d'Annonay) . Le fave (The Suton) e le classiche erbette (Bieta da taglio) fanno da contorno a piatti più delicati, meno mediterranei, verdi e freschi come le primavere del nord.

Le Collezioni Natale 2014 sono in vendita sul sito Piccolo vegs for pots.