featured Slider

Visualizzazione post con etichetta Oltre il frutteto. Mostra tutti i post

Kaorumi_La raffinata frutta di Ryo Takemasa nel piatto couture di Hermès





La frutta diventa lusso: non solo un alimento, ma un'opera di design sulla tavola. Con la grazia di un abito su misura, sfila su porcellana trasformandosi in haute couture. La nuova collezione 'Kaorumi' di Hermès, firmata dall’illustratore giapponese Ryo Takemasa, reinterpreta fichi, ciliegie e pere in autentiche icone di stile.


Ma cosa significa "Kaorumi"? Il nome nasce dall’unione di due parole giapponesi: "Kaori" (fragranza) e "Karumi" (leggiadria ed essenzialità). Una scelta perfetta per questa collezione, che cattura con raffinatezza la delicatezza della frutta.


Ogni piatto è una sinfonia visiva: geometrie sottili, colori vibranti e un’armonia raffinata che danza sulla candida porcellana bianca. La leggerezza delle illustrazioni evoca il movimento fluido di una seta pregiata, mentre il bordo dorato dipinto a mano aggiunge un tocco di lusso senza tempo. Ogni dettaglio trasforma la tavola in un’esperienza sensoriale che flirta con l’arte, esaltando la bellezza discreta e sofisticata.



Hermès é sinonimo di lusso senza tempo, un brand di alta gamma che unisce artigianalità e innovazione. Con "Kaorumi", riscrive le regole del dining, trasformando la tavola in una passerella di eleganza contemporanea. Ogni frutto è una musa, ogni piatto un capolavoro sartoriale. Servire una semplice fetta di anguria non è mai stato così chic.


Con "Kaorumi", ogni assaggio diventa un viaggio estetico, un’ode alla bellezza che si sprigiona nei dettagli più semplici. Come un accessorio di alta moda che completa un outfit, questi piatti elevano la tavola a un vero statement di stile.

photo credits Hermès

Pinterest Predicts 2025: A Year of Cherry Coded Trends


Il 2025 sarà l'anno della ciliegia. Un frutto, un'ossessione. L'anno della Cherry Coded. Non solo ciliegie, ma una tendenza che esplode in tutte le sue sfumature, per il suo seducente fascino e il travolgente gusto. Inizia dalla moda, si insinua nel make up, contagia i cocktail, i dessert, l'home decor.

Pinterest, chiaro, ha parlato. L'interesse per la ciliegia è salito alle stelle."Cherry vibe", "cherry car", "Dark cherry red" e "cherry Martini". Termini che girano nei feed, nei sogni. Ogni giorno qualcuno aggiunge un pizzico di rosso ciliegia alla propria bacheca.


La ciliegia, non è solo un frutto, è una promessa. Una promessa di dolcezza e di un rosso così vivido da farci sognare. Non puoi non cedere. Il fascino della ciliegia  è irresistibile, un pò come quella tentazione a fine pasto. Una tira l'altra.

E poi, la sua bellezza è universale: dalle leggende antiche ai miti che si intrecciano nei secoli. La ciliegia ti invita a riflettere, a vedere il mondo in modo diverso, e sentirlo più vibrante. E' simbolo di rinascita, e di prosperità, di un nuovo inizio che irrompe con forza nel presente. Non è solo un frutto, è un'estetica che ci cattura, ci spinge a vivere ogni momento con intensità e passione.











See it on Pinterest - Explore Pins QUI

2025 will be the year of the cherry. A fruit, an obsession. The year of Cherry Coded. Not just cherries, but a trend that bursts into all its shades, thanks to its seductive allure and irresistible flavor. It starts with fashion, sneaks into make-up, and takes over cocktails, desserts, and home decor.

Pinterest has spoken loud and clear. The fascination with cherries has skyrocketed. "Cherry vibe", "cherry car", "dark cherry red", and "cherry Martini". These terms are swirling through feeds and dreams. Every day, someone adds a touch of cherry red to their boards.

The cherry is not just a fruit; it’s a promise. A promise of sweetness and a red so vivid it makes us dream. You simply can’t resist. The charm of the cherry is irresistible, much like that tempting treat after a meal. One leads to another.

And then, its beauty is universal: from ancient legends to myths woven through the ages. The cherry invites you to reflect, to see the world differently, to feel it more vibrantly. It’s a symbol of rebirth, prosperity, and a fresh start breaking boldly into the present. It’s not just a fruit; it’s an aesthetic that captivates us and inspires us to live every moment with intensity and passion.

See it on Pinterest - Explore Pins QUI

Tutti i credit delle foto nella bacheca Instagram



L'abito nuovo dei Pomi d'Umbria



Una Pera Monteleone, tre, anzi quattro, Mele Convertine... non è la lista della spesa per il fruttivendolo, ma i miei preferiti pomi profumati che ormai da dieci anni arredano con stile e profumano d'Umbria  la mia casa e il mio studio. Amici fedeli de L'orto di Michelle, in occasione di un anniversario importante, la loro prima decade, si sono rifatti il look. Un attento restyling artigianale che ha reso i pomi della collezione maiolica di Initinere ancora più stilosi.

Per dirla come vorrebbero gli amanti dei frutti antichi si sono rifatti la buccia , ma non il succo. La loro fragranza d'ambiente resta la stessa!


Le forme sono state riviste da un maestro d'arte ceramica di Deruta, ogni nuovo pomo emana maggiore sinuosità e proporzioni più armoniose. La texture ricorda quella della buccia d'arancia, mentre i colori, più leggeri grazie alla presenza di un pigmento più simile all'acquerello presente nel rivestimento della cristallina, evocano la freschezza dei frutti appena raccolti e i toni delle primizie della terra e dei sorbetti estivi. Il logo, elegante ed essenziale, da timbro materico si è sublimato in una stampa su ceramica applicata a mano. 



Ogni piccolo cambiamento, realizzato con molta ricerca, attenzione e amore, non è solo un cambiamento di stile, ma un'evoluzione e un maggior rispetto per il nostro ambiente e la sostenibilità. I nuovi Pomi d'Umbria sono ora avvolti in un bellissimo e ricercato "cappotto" di pluriball di carta riciclabile.

Ho sempre adorato utilizzare questi splendidi tappi in maiolica anche come porta matite. Ce n'é sempre uno sulla mia scrivania.


Preview s/s 2023 _ La frutta dall'anima pop di Benetton


"Nella collezione la frutta si ripete ossessiva, è come se uscisse dal contesto naturale per entrare nella dimensione industriale con colori inaspettati, è come se fosse sintetica o tecnologica." A.I.


Benetton Ã¨ tornato ad essere Benetton e torna alle sue origini con il nuovo direttore creativo Andrea Incontri.

Total look in maglia, outfit dai colori vitaminici, stampe e righe, ma soprattutto tanta, tanta frutta, in micro e macro proporzioni, che uscendo dal contesto naturale, entra con colori inaspettati in una dimensione industriale, per diventare sintetica e tecnologica.



Trend alert: frutta vestita di muffa



L'ultimo trend still life su Instagram sembra essere quello di fotografare la frutta ammuffita. A quanto pare, visto il numero di like, c'è chi apprezza, e inevitabilmente i funghi pluricellulari proliferano incontrollati e indisturbati su arance, mandarini, limoni e altri frutti, creando outfit che tanto ricordano i surreali paesaggi spaziali.

Schifata, la mela di Biancaneve si interroga e non comprende. Altri tempi quelli in cui a sedurre era la perfezione di rossa vestita. 

(screenshot Instagram credit @elnazceramics)




screenshot instagram credits @ohjosephine


screenshot Instagram @indseywernli



Le veline delle arance: abiti fazzoletto da collezione in carta di seta









In questi giorni mi è bastato imbattermi casualmente in un account Instagram (@orangewrappersdedicato alle veline per gli agrumi e riaprire il cassetto dei ricordi e riscoprire il fascino del guardaroba dimenticato delle arance, oggi diventato prezioso come quello di una signora d'altri tempi.

Da bambino, affascinato dalle stampe colorate degli abiti in carta indossati dalle arance esposte ordinatamente nel negozio di famiglia, mi divertivo a "spogliarle" svolgendo l'involucro di velina. Mio padre, uomo preciso non gradiva la cosa, ma, ogni volta rimaneva meravigliato davanti alle piccole creazioni couture che realizzavo riutilizzando con quel piccolo fazzoletto di carta. Delicati abiti che tanto raccontavano del mio desiderio di fare lo stilista.






I primi abiti in carta per agrumi appaiano, quasi contemporaneamente, in Europa e Giappone tra il 1900 e il 1910. Semplici vestiti monocolore (bianchi, rosa o blu), creati per proteggere la frutta più rara e costosa da urti e accidentali lesioni durante il trasporto. Solo dopo la prima guerra mondiale, quando i frutti come le arance, diventeranno bene di largo consumo faranno la loro comparse su questi abiti le prime stampe. Disegni dai colori sgargianti creati per sedurre il consumatore, promuovere il prodotto, e distinguersi in un mercato in espansione e sempre più concorrenziale. 

Oggi, la vestizione di arance, limoni e clementine viene fatta da pochissimi produttori e i vecchi fragili abiti fazzoletto in carta velina o  di seta, disegnati da anonimi grafici e illustratori, e stampati con fiori, frutta, belle donne, possenti figure maschili, animali, personaggi storici, paesaggi, soggetti religiosi, mitologici, agricoli, motivi folcloristici, simboli, messaggi salutistici e slogan pubblicitari,  sono diventati preziosi e ricercati come dei vestiti vintage, oggetto del desiderio di molti collezionisti. A tal proposito, vi segnalo Romana Gandani del sito Nonsoloarance  e la sua incredibile collezione di oltre ventiseimila cartine.











Fruit wrapper photo via Italianways - Nonsoloarance - Pinterest 

Abito Dolce&Gabbana collezione primavera-estate 2019


Abiti per ogni occasione.