featured Slider

Visualizzazione post con etichetta In libreria. Mostra tutti i post

Un abito, un libro: aspettando la bella stagione, ortaggi, frutti, fiori e animali da ammirare, conoscere e indossare



Il catalogo de L’ippocampo, casa editrice indipendente che punta su titoli di alta qualità, specializzata in libri illustrati di arte, design, fotografia, cucina e lifestyle, si arricchisce di nuove interessanti e bellissime pubblicazioni dedicate agli ortaggi, frutti, fiori e animali. 

La bella stagione è in arrivo, e con la speranza di poterla davvero vivere a pieno, ancora chiusi nelle nostre case, non ci resta che sognare di correre presto liberi a piedi nudi nei prati, indossando un abito orticolo, nuovo ma anche vintage, sedersi sotto un albero in fiore, e perdersi tra le pagine di di un libro.

Qui la mia selezione per voi dal catalogo de L'Ippocampo:

Natura vivaMartin Jarrie


Oltre 50 frutti, fiori, ortaggi e animali da ammirare in quest’album di grande formato, adatto a tutte le età. Vivi e vibranti, i dipinti di Martin Jarrie riproducono, sublimandola, la natura che ci circonda, così varia e colorata, generosa e umile. I più piccoli guarderanno in altro modo il mondo, impareranno a contemplare una zucchina, una mela e un limone, o uno scoiattolo; quanto ai più grandi, apprezzeranno le associazioni offerte dal libro, che a immagine della natura fa convivere piccoli e grandi meraviglie.






Il colore dei fiori - Composizioni e accordi cromatici - Michael & Darroch Putnam


« Comporre con i fiori è come dipingere: i fiori sono il mezzo e il colore il messaggio ». A sostenerlo sono Darroch e Michael Putnam, i floral designer dietro al successo dello studio Putnam & Putnam, indiscussi protagonisti della scena newyorkese contemporanea.

Il colore dei fiori - Composizioni e accordi cromatici,  fa seguito al bestseller Il colore dei fiori che introduceva alle caratteristiche e alla stagionalità di ogni fiore.

Questa seconda opera porta il lettore al livello successivo, insegnandogli ad abbinare i colori nelle creazioni floreali. 175 composizioni seguono schemi cromatici ben definiti. A ogni immagine è affiancata una palette, riprodotta in fondo al libro su tesserine-colore removibili, come fonte d’ispirazione e prezioso riferimento per l’acquisto dei fiori. Lo stile Putnam & Putnam si ispira alla ricchezza cromatica e al fasto delle nature morte fiamminghe. Procedendo dal bianco al nero secondo gli schemi classici della Teoria del colore, le composizioni sono raggruppate in sette categorie: accento colore, arcobaleno, gradazione cromatica, colori analoghi, complementari, monocromatici e triadici. A bordo pagina, una barra riprende le tonalità della relativa composizione, tonalità che si ritrovano poi sui campioni- colore removibili in appendice al volume, da portare sempre con noi per dare libero sfogo alla creatività. 





Il piccolo popolo del giardino - François Lasserre


Con il sostegno dell’associazione Humanité et Biodiversité, quest’opera illustrata con precisione e cura presenta i principali insetti e aracnidi dei nostri giardini. Di queste 100 specie, alcune ci sono familiari come le api e le farfalle, altre invece più misteriose come il carabo dorato, il cervo volante e l’efippigera delle vigne. Eppure gran parte di questo piccolo popolo vive intorno a noi! Il presente volume è un invito a conoscerlo meglio, a guardarlo con altri occhi, a scrutarlo con più attenzione e a rispettare questi animaletti per il prezioso ruolo di minuscoli ausiliari, dedicando loro qualche angolo spontaneo tra le aiuole o in fondo al vostro giardino





Atlante di botanica profumata - Jean-Claude Ellena 


Per un profumiere gli odori hanno mille dolcezze, sono note preziose per costruire quel racconto olfattivo che permea ogni profumo e ne spiega l’evolversi. Lavanda, vetiver, gelsomino, cannella… Immerso in queste essenze familiari come in un ricordo o in un paesaggio, Jean-Claude Ellena ci narra la diversità e la composizione delle fragranze attraverso un viaggio poetico, geografico e botanico. Una sorprendente cartografia dei sentori, collegata alla storia dell’esplorazione del mondo, delle nuove terre e delle loro genti, splendidamente illustrata da Karin Doering-Froger. Naso esclusivo di Hermès per quattordici anni, dal 2018 Jean-Claude Ellena è creatore indipendente di profumi.




Nel video di copertina abiti Dolce&Gabbana - Valentino - Christian Dior - Gucci


Qui invece la mia whishlist: 



Frutti - L'arte della pasticceria 
Cédric Grolet

 

Prada - Sfilate . Tutte le collezioni 
Susannah Frankel


Dior - Sfilate. tutte le collezioni da Christian dior a
Maria Grazia Chiuri
Alexander Fury



Agrumi_Ricette per celebrare l'aspro e il dolce


"Come altri food writer del freddo nord, posso vivere di riflesso attraverso gli ingredienti che uso. Ho avuto la fortuna di vivere (brevemente) in un luogo dove ogni giorno potevo cogliere lime, arance amare e pompelmi. Eppure, se mi soffermo a pensare agli agrumi e a tutto ciò che vi associo, mi accorgo che moltissimi dei miei ricordi sono legati all'ambiente domestico. Penso all'aroma in cucina quando faccio dolci e conserve: torte calde irrorate di sciroppo al mandarino e barattoli di lemon curd o marmellate in fila sugli scaffali. Un pollo nel forno, con quel gusto irresistibile esaltato dal limone, dolce e potente. I punch al rum a una festa estiva rinviata per la pioggia, quando il succo di arancia amara conservato dall'inverno si mescola alla freschezza esuberante del lime. Ritorno con la mente ancora indietro, fino all'infanzia, e mi rendo conto come l'amore per gli agrumi sia intrecciato alla nostalgia - e alle stagioni - e si rifletta sulle cose che preparo anno dopo anno. Amo ogni singolo gusto e aroma degli agrumi e il fatto di poterli usare per un'ampia varietà di piatti internazionali. Più di ogni altra cosa, degli agrumi apprezzo l'utilità. Sono l'ingrediente più vantaggioso che si possa avere in cucina. Hanno proprietà conservanti e stabilizzanti. Possono "cuocere" e intenerire carne e pesce. In più, fanno molto bene: non sono solo ricchissimi di antiossidanti e vitamina C, ma si ritiene anche che vengano in aiuto per tutto, dall'ipertensione alla depressione. Sono semplicemente miracolosi".




Dolci, aspri, amari ed evocativi. Sono pochi gli alimenti versatili quanto gli agrumi e con un tale potere di trasformazione.
Dall’arancia allo yuzu, passando per il pompelmo fino al bergamotto e al pomelo: gli agrumi sono la famiglia di ingredienti più entusiasmante da usare in cucina. Insalate fresche, zuppe profumate, il felice connubio tra pesce e agrumi, piatti di carne in stile asiatico o mediterraneo, conserve, marmellate e l’universo delle torte, dei dolci e dei cocktail.



Gelatina di arancia rossa e rosmarino - Insalata con arance rosse, burrata e freekeh

Poke di tonno, arancia e barbabietola - Insalata di carpaccio di manzo con condimento kosho al limone e mandarino

Fette di agrumi fritte - Patate caramellate all'arancia

In 170 ricette, semplici e facili da replicare, Catherine Phipps, food writer e conduttrice radiofonica, esplora la miriade di maniere in cui si possono utilizzare arance, limoni e tutto quel che c’è in mezzo. Affascinante e senza tempo, Agrumi è una fonte di piacere, conoscenza sul cibo e ispirazione culinaria.


Agrumi
Ricette per celebrare l'aspro e il dolce
Catherine Phipps

pagine 256
prezzo di copertina 30 euro




La favolosa storia delle verdure



C'è chi dice che un libro non si sceglie dalla copertina, ma è vero tutto questo? Io sono certo che anche a voi almeno una volta vi è capitato di trovarvi in libreria e aver preso in mano un libro per leggere la trama solo perché attratti dalla copertina che aveva qualcosa di speciale, particolare.

Proprio in queste settimane, mentre mi trovavo in libreria alla ricerca di qualcosa di speciale da regalare,  tra centinaia di pubblicazioni, a catturare la mia attenzione è stato un saggio dalla copertina dai colori delicati, raffigurante una bizzarra cartina geografica formata da ortaggi. Il titolo poi: La favolosa storia delle verdure, non ha fatto altro che convincermi all'acquisto immediato. 

Come potevo resistere a una biografia sulle verdure, che come ha scritto il New York Time è: "... raccontata come una movimentata storia di essere umani" ? Impossibile!

E il libro, è davvero appassionato e appassionante, affascinante e coinvolgente. Uno dei saggi più interessanti che ho letto negli ultimi anni. 


Evelin Bloch-Dano, raffinata autrice di biografie femminili e di Giardini di carta, in La favolosa storia delle verdure, sedotta dal suo orto e quello dei nonni, trasforma gli ortaggi in personaggi da romanzo, dando voce, come La Fontaine con gli animali, a dieci ortaggi, dal più comune cavolo, alla meno nota pastinaca, e ne ricostruisce una storia, arricchendo il racconto, con aneddoti, poesie e dipinti, storia e geografie, ricordi e letture, citazioni e ricette. 

"Le verdure non sono così vegetative come pensiamo; nascono, vivono, muoiono con modestia, senza darlo a vedere, sin dall'alba dei tempi rappresentano forse l'incontro più fecondo tra natura e cultura"

Cardi e carciofi, topinambur, cavoli, pastinaca, carote, piselli, pomodori, fagioli, zucche, peperoni: quando si mangia la verdura é la storia del mondo che si inghiotte.

Nell'orto si incontrano la grande Storia e la storia minuta: la via delle spezie e la politica mescolati a storie di madri e padri, di nonne e nonni, cucine e dispense piene di sapori. Passando da una canzone a un conquistador che trasporta nuovi germogli, l'autrice ritrova le tracce di una storia favolosa che porta il lettore di Paese in Paese, da una sfera simbolica a un'altra - perché le carote fanno gli occhi belli e i bambini nascono sotto i cavoli?


Quando si mangia la verdura è la storia del mondo che si inghiotte, in un unico ortaggio si incontrano la grande storia e la storia dei ricordi di ognuno di noi: le conquiste, la via delle spezie, l’apertura di passaggi marittimi, il commercio tra gli Imperi, l’economia, la diplomazia e la politica mescolati a storie di madri e padri, di nonne e nonni, cucine e dispense piene di sapori.
Parlare di verdure significa quindi partire alla ricerca di un territorio, di una cultura, significa ritrovare le tracce di una storia che si insinua nell’etimologia di una parola, il viaggio di un prodotto da regione a regione, di Paese in Paese, da una sfera simbolica a un’altra – perché le carote fanno gli occhi belli e i bambini nascono sotto i cavoli? – passare da un orto a una poesia, da un quadro a un’ortolana, una di quelle signore con la voce squillante che spingevano il carretto per le strade tessendo le lodi delle loro insalate appena colte; da una canzone a un conquistador che trasporta nuovi germogli e condimenti nelle murate della sua caravella. Significa viaggiare nello spazio e nel tempo, dalla sfera collettiva a quella più intima, significa incrociare i nostri sapori e le nostre domande, esperienze, curiosità. Nel baccello di un pisello, nei semi di un pomodoro, nell’amaro amabile del cardo e del carciofo, nelle foglie e nei gambi del ravanello che buttiamo via senza pensarci si nascondono tesori.
 

Evelyne Bloch-Dand
La Favolosa storia delle verdure

ricette (con il cuore) dalla terra di Afrodite









La cucina di Afrodite di Christina Loucas (www.afroditeskitchen.com) Ã¨ un volume di ricette, e non solo, che profuma di ricordi familiari, di tradizioni locali, di terra, di mare, e dei suoi prodotti, di piatti casalinghi, di caffè e limonata, di tè alla cedrina e spritz agli agrumi, di pane alle olive, di halloumi e anari, di acqua d'arancio, di rose, di mosto d'uva e di bergamotto.




Ricco di ricette e suggerimenti, il libro è un affascinante viaggio sentimentale e culinario nella splendida Cipro, piccola isola incastonata nel blu del mediterraneo sud-orientale, dove secondo la mitologia, sarebbe nata Afrodite, dea greca dell'amore e della bellezza.

Da sfogliare, guardare, leggere. Per ispirarsi, per viaggiare, da usare per sognare, per scoprire e cucinare piatti casalinghi ciprioti tramandati da generazioni dalle famiglie dell'isola, fatti di pochi e semplici ingredienti offerti dalla generosa natura locale, e da storie profonde.



La cucina di Afrodite
Ricette e sapori di Cipro
Christina Loucas
Nomos Edizioni


Insalata di fichi d'India, cocomero e halloumi, lasagne cipriote, muffin speziati alle zucchine, pane alle olive, stufato di coniglio alle cipolle, crostata di prugne all'acqua di rose, budino di mosto d'uva...

Lasciati incantare da Cipro gustando le ricette di Christina con una tazza dell'onnipresente caffè, un bicchiere di limonata o di tè freddo alla cedrina e profumando la tua casa con l'acqua ai fiori d'arancio.



Accontentarsi sempre del...Meglio di stagione!





Conoscere la stagionalità di frutta e verdura rende più ricca e sana la nostra tavola. 

Ecco il punto di partenza del libro: Meglio di stagione! Piaceri e virtù della cucina stagionale di Cortilia. Un goloso ricettario, un percorso illustrato alla scoperta di ciò che ci può offrire il territorio, che nasce per divulgare la passione di Cortilia, piattaforma online per l'acquisto di prodotti agroalimentari dagli agricoltori e dagli allevatori locali,  per la ricerca costante di prodotti che seguono il ritmo della natura.






Le stagioni diventano così "sfogliabili" e ci guidano passo dopo passo nella conoscenza delle virtù e delle proprietà dei vari prodotti che ogni mese la terra ci regala, e naturalmente nella creazione di ricette semplici e gustosissime, in grado di regalarci un delizioso benessere.







Prediligere cibi di stagione ha effetti positivi anche sul piano psico-fisico: un appagamento sensoriale - gusto, vista, olfatto - che deriva dalla genuinità, dalla freschezza e dalla bellezza dei colori prodotti colti nel momento ottimale del loro ciclo annuale di vegetazione, e che ben si combina con il piacere di condividere piatti in grado di esaltare il meglio di ogni momento dell'anno. 

Conoscere davvero quello che scegliamo ci permette di riappropriarci di un ritmo biologico naturale, di tornare all'essenza della terra per riscoprire sapori autentici, di ricercare una preziosa semplicità di cui godere ogni giorno; insomma di migliorare il nostro stile di vita e, perche no, concederci un nuovo lusso: "accontentarsi" sempre...del meglio di stagione!
Cortilia
Meglio di stagione!
 Piaceri e virtù della cucina stagionale

Norwegian Wood: qualcosa di più che tagliare, accatastare e scaldarsi con la legna





Anche se come me non avete una stufa o un caminetto, non avete mai preso in mano una motosega,  impugnato un'accetta, anche  se non  avete necessità di spaccate la legna e accatastarla per l'inverno, questo libro è per voi.

Best seller internazionale, caso editoriale in Scandinavia e Inghilterra da oltre mezzo milione di copie, Norwegian Wood, il titolo è lo stesso di una famosa canzone dei Beatles e di un romanzo dello scrittore giapponese Haruki Murakami, non è solo un manuale pratico sul metodo scandinavo per tagliare, accatastare e scaldarsi con la legna, ma anche un racconto, una meditazione sull'uomo e il suo rapporto con la natura, fatto di tempi lunghi e silenzi.  

Lars Mytting, scrittore e giornalista norvegese, ci racconta, passo passo, in modo molto convincente e affascinante del gelo amico dell'uomo, delle gioie dello spaccalegna, della foresta. Della coltivazione del bosco che si fa nello stesso modo con cui dalle nostre parti si coltiva l'orto. Delle tante specie arboree, degli attrezzi necessari per spaccare la legna, tutti uguali ma solo apparentemente, del ceppo, consorte fedele dell'accetta davanti al quale molte persone vivono i loro momenti di maggiore riflessione. Delle tecniche di taglio, della legnaia (il mio capitolo preferito) conto-deposito del lavoro svolto, essenziale biglietto da visita per uomini in cerca di moglie. Dell'essicazione, processo naturale come quello della fermentazione  della birra, che procede lento indisturbato dal trantran della vita e richiede il tempo che richiede, delle varie tipologie di stufa, del fuoco dove qualsiasi ciocco, tagliato storto o spaccato in modo impreciso, darà lo stesso calore di quelli tagliati e spaccati alla perfezione, e infine, dell'arte di svuotare la cenere, azione per la quale  vale la stessa regola degli amori passati: "Brace vecchia può ancor far rogo".

La lettura del libro scorre piacevolmente veloce, fino a scaldarti l'anima, facendoti a tratti sorprendentemente dimenticare che si tratta di un manuale su come spaccare la legna.

Da leggere e rileggere.


Lars Mytting 
Norwegian Wood
il metodo scandinavo per tagliare, accatastare & scaldarsi conla legna
Ed. UTET