31 ott 2013

Rosa Micol Fontana (100 anni e molti ricordi personali...)


Ho incontrato per la prima Micol Fontana, la celebre couturier che assieme alle sorelle Zoe e Giovanna nel dopoguerra fondò a Roma la storica sartoria amata da tutte le dive del cinema dell'epoca, tanti anni fa in occasione dei preparativi alla mia prima sfilata.

Un incontro, per me studente di moda, emozionante  e che ancora oggi non dimentico. Successivamente sono stato scelto per uno stage nel bellissimo atelier di Piazza di Spagna, nel cuore di Roma, dove si respirava tutta la storia della moda ma sopratutto delle Sorelle Fontana.
Sono entrato nell'archivio storico della maison, ho ammirato  l'abito da sposa creato nel 1949 per il matrimonio di Linda Christian, celebrato a Roma, con il famoso attore di Hollywood Tyrone Power, evento che all’epoca ebbe straordinaria risonanza mediatica e contribuì all’affermazione dello stile delle Sorelle Fontana, e quindi del made in Italy, a livello mondiale, ma anche  i  tanti modelli creati per Jacqueline Kennedy, Grace di Monaco, Elizabeth Taylor, Audrey Hepburn, Ava Gardner.
Ho avuto l'opportunità di passare intere giornate nella sartoria dove si faceva la vera couture, ho lavorato a fianco della mitica premier d'atelier Maria, delle abilisimme sarte,  che mi hanno  insegnato con tanta passione i segreti del mestiere. Preziosi strumenti  e consigli che mi aiutano ancora oggi nel mio lavoro.

La mia collaborazione con le Sorelle Fontana è durata per tanti anni, prima come assistente e poi come stilista, disegnando le loro collezioni.
 Sorelle Fontana 1952

L'8 novenbre Micol Fontana compierà 100 anni e sarà festeggiata in Campidoglio, nei Musei Capitolini, nel corso di una cerimonia in cui sarà presentata la "Rosa Micol Fontana", creata per la ricorrenza dai vivai Barni di Pistoia.
Una rosa di forma antica, a rosetta, elegante, dal profumo intenso fruttato, di un color crema camoscio che presenta pennellature rosate al centro, in perfetto stile Fontana.


Cespuglio arbustivo, vigoroso e resistente, produce fioriture a mazzi, da maggio fino all'autunno inoltrato. Rose Barni

Auguri signora Micol!


30 ott 2013

pere gipsy





autunno-inverno 2013/14

Stile gipsy per pere homemade che si vestono di fiori, colore e fantasia.
  
segnalato da Simonetta di Aboutgarden

29 ott 2013

api in hotel di lusso

foodgirl

Le api ospiti poco graditi? assolutamente no nella catene degli hotels di lusso Fairmont, che ha riservato loro arnie-suite sui tetti dei loro dei loro storici chateau, dei più eleganti resort e modernissimi hotel cittadini del Nord America, Cina e Kenya.

 
seattle's travels

Per questi clienti speciali "suite" personalizzate con vista panoramica, libero accesso all'orto-giardino dello chef, ai parchi della zona, in cambio di miele da utilizzare nelle cucine degli hotels.
 the star
Tra gli ospiti all'hotel Fairmont Washington DC, una colonia di api italiane che alloggia in tre arnie-suite Casa Blanca, Casa Bella e Casa Bianca al costo di 100 chili di miele all'anno.

26 ott 2013

chestnuts_pinterest findings







foto via pinterest

25 ott 2013

9_ortochiacchiera


nona puntata

della serie: interviste orticole agli amici blogger.
Genny Gallo (Al cibo commestibile)

registrata ierlaltro in esterni in diretta
nell'Orto di Michelle.

intervistatore: Mirco
(piedi tra le zucche)

intervistato: Genny
(piedi nel filare piu colorato)




M.: ortofacente o orto mangiante?
G.: ortomangiante. E non da moltissimo lo ammetto. E ogni tanto proviamo anche ad essere ortofacenti sul balcone, ma per ora crescono solo pomodori ( che è già un buon inizio però, no?)
M.: in che filare di orto?
G.: in quello più colorato... il solo verde mi annoia!
M.: cavolfiore, fiore o solitario (3 carati?)
G.: con gli anelli non si può impastare:D, il cavolfiore in casa non gode di troppi estimatori ( piace solo a me) , ma i fiori li adoro e mettono allegria. Peonie quando è stagione, grazie!
M.: che colore semini oggi?
G.: Il rosso del caldo, della passione, della vita. E l'azzurro dell'acqua, del cielo e della calma.
M.: per sempre ogni pasto, un ortaggio…
G.: ci proviamo. ma ogni tanto mi convinco che vale come ortaggio il sugo di pomodoro...
M.: diosperi in posa, fotografi o mangi?
G.: mangio! se son tanti e avanzano, fotografo anche! Son prima golosa e poi fotografosa
M.: taglia e cuci, mezzaluna o tritatutto?
G.: tritatutto per la praticità, in cucina non sempre ho tempo. Mezzaluna per il ricordo: quella della nonna la custodisco io ora...
M.: volants, julienne o dadolata?
G.: Julienne e dadolate di verdure in una quiche elegantemente vestita di volants?
M.: chiffon o chiffonade?
G.: parlo come mangio: faccio listarelle coperta di chiffon:D. (Chiffon, chiffon, adoro gli abiti leggeri e ridondanti, da indossare almeno nella mia mente)
M.: nell'orto, con un Prada a 4 zeri: semini o raccogli?
G.: Ahahaha starei nell'orto a rimirarmi nelle pozzanghere se mai potessi possedere ed entrare in un Prada
M.: rinasci ortaggio…
G.: zucca Mantovana, con una scorza dura come il marmo, difficile da aprire, ma che una volta scalfitta lascia spazio a una polpa dolce,morbida, piena....
M.: che ricetta nell’orto?
vellutata di zucca e arancia, una tazza di sole nell'orto d'autunno!


24 ott 2013

ci sono pois e pois



zucca credit a subtle revelry
autunno-inverno 2013/14

Pois borghesi, rigorosamente neri per le giovani donne di Miuccia Prada. Metallicci, allegri e colorati effetto coriandolo, realizzati con dei semplici fermacampioni, quelli che decorano candide zucche bianche.

22 ott 2013

Porcelain Doll F1_zucche vestite di rosa



Carven - Rochas (photo net-a-porter)
zucca Porcelain Doll F1
Da vere fashion victim di stagione le zucche si vestono di rosa, e indossano sul classico abito arancione un caldo cappotto oversize rosa chiaro, must have di stagione. 

21 ott 2013

mele con la ruggine

mela Grigia di Torriana (Ruggine del Piemonte)

mela Piatlin 

Anche le mele arrugginiscono, sopratutto quelle piemontesi!

Le buccie rugginose, piu o meno ruvide di queste mele, che promettono davvero poco, nascondono in realtà polpe croccanti, aromatiche e succose.
Quando si dice l'abito non fa il monaco!

mela Grigia di Torriana “pum rüsnent”: frutto antico di pezzatura media e dalla forma schiacciata. Prende il nome dalla caratteristica della sua buccia, totalmente rugginosa, e dalla omonima località di Barge, dove viene coltivata e da dove ha avuto origine. La polpa  ha una tessitura grossolana, un sapore dolce acidulo ed un colore bianco-crema. E' la regina delle mele da cuocere in forno.

mela Piatlin: antica varietà, originaria del Biellese (Valle Elvo), famosa per il suo gusto unico, particolarmente dolce, che ricorda l'aroma delicato delle mandorle. Frutto schiacciato di medio piccola pezzatura, dalla buccia rugginosa, ruvida, bitorzoluta, e dalla polpa croccante.

18 ott 2013

aglio, patate e castagne

storia dell’aglio trasformato in crema, in una danza d’autunno con patate e castagne...
collezione autunno-inverno 2013-14

17 ott 2013

il punto croce? sulle zucche!


Per vere ortiste abili con il ricamo, le zucche si trasformano in tela Aida dove ricamare direttamente a punto croce.

16 ott 2013

8_ortochiacchiera



ottava puntata

della serie: interviste orticole agli amici blogger.
Roberta (Cobrizo)

registrata ierlaltro in esterni in diretta
nell'Orto di Michelle.

intervistatore: Mirco
(piedi nei filari dei cavoli)

(piedi nei filari delle zucche)





M.: ortofacente o orto mangiante?
R.: Orto mangiante, da sempre. Ortofacente, solo da un paio di anni, da quando viviamo in mezzo al verde, ma abbiamo ancora tanto da imparare.
M.: in che filare di orto?
R.: Quello meglio esposto al sole: sono freddolosa!
M.: che colore semini oggi?
R.: Tutte le terre, le crete, per cominciare sempre dalla base.
M.: nero pomodoro o inchiostro nero?
R.: Inchiostro nero, senza dubbio, ma anche con macchie di sugo di pomodoro (ride)
M.: viola melanzana o rosso pomodoro?
R.: Il viola melanzana da indossare, il rosso pomodoro da gustare (maturo e di stagione)
M.: zucche in posa, disegni o cucini?
R.: Della zucca non butto via nulla e ci faccio tutte e tre le cose. In fondo in fondo spero pure sempre si trasformi in carrozza.
M.: per sempre, ogni pasto un ortaggio...
R.: Anche più d'uno, se il tempo me lo consente
M.: cavolfiore, fiore o solitario (3 carati)?
R.: Amo molto gli anelli, ma non sono per cose preziossime. Oh, se proprio hai un 3 carati che ti avanza, non ci sputo sopra. Sai che orto-giardino mi ci posso fare in cambio?
M.: l’orto disegnato, cavolo o radicchio?
R.: In questo momento stagionale ho voglia di radicchio, veneto come me, che sia di Treviso, di Chioggia, di Verona, di Lusia, o di Castelfranco. Disegnare però mi nutre altrettanto. Se sto disegnando bene mi dimentico di tutto, pure di mangiare.
M.: nell'orto, con un abito Bottega Veneta a 4 zeri: semini o raccogli?
R.: Mi ci rotolo, come un insetto impollinatore. (ride) Più dissacrante per l'abito o per l'orto?
M.: chiffon o chiffonade?
R.: Quando avevo i capelli lunghi ti avrei detto certamente chignon su chiffon. Ora il mio senso pratico mi porta ad optare per una chiffonade.
M.: rinasci ortaggio…
R.: Mmmh, sono indecisa. Per bellezza della sua struttura frattale, ti direi un cavofiore, però adoro il carciofo, con le spine ed il cuore morbido.
Ciao MircOrto. (sorride) Grazie dei semi di bellezza che spargi nell'aria!

14 ott 2013

l'eleganza dei ricci





11 ott 2013

castagne matte_solo da guardare!



Sappiamo tutti che i frutti dell'ippocastano sono leggermente tossici quindi non commestibili per l'uomo. In questo caso poi sono di porcellana e metallo, modellati da veri frutti e dipinti a mano.
Perfetti nelle loro naturali imperfezioni!



 segnalato da Roberta Cobrizo