Tra le pregiate collezioni che la Facoltà di Agraria
dell’Università Federico II di Napoli ospita negli ambienti della Reggia di
Portici, una è costituita da circa 700 dipinti di varietà ortofrutticole,
coltivate in Italia fra l’800 e gli inizi del ’900.
Nata come collezione
didattica commissionata dal prof. Francesco De Rosa, primo titolare della
cattedra di Orticoltura istituita nel 1901, e proseguita ed ampliata dai suoi
successori, la raccolta ha assunto oggi un grande valore storico, artistico e
culturale. Tutti i pannelli sono infatti dipinti a mano e raffigurano nella
maniera più realistica e riconoscibile le varietà di frutta e ortaggi,
costituendo un archivio di immediata consultazione. Quasi 500 sono realizzati
con una tecnica che li rende tridimensionali; in più, molti di essi, portano la
firma di raffinati pittori dell’8-900 napoletano e non solo.
La collezione, restaurata e digilizzata è disponibile sul sito I Musei delle Scienze Agrarie. E non solo, una selezione di queste opere, seguendo la stagionalità dei vari ortaggi e frutti, è esposta ciclicamente in mostre temporanee nelle prestigiose sale della Reggia dei Portici a Napoli.
|
Nessun commento:
Posta un commento