31 mar 2011

Galline in citta...con stile!





Design moderno per pollaio con giardino sul tetto.
Coop - Mitchell Snyder Architecture



Luxury chicken residences

In attesa di vedere un pollaio anche alla Casa Bianca, e sono certo che presto anche la famiglia Obama ne avrà uno, ecco delle proposte originali per pollai urbani.
Vere e proprie abitazioni residenziali, immobili di lusso con rifiniture di pregio, attici ma anche igloo e roulotte, rustici e cottage, per galline metropolitane.

Dopo gli orti in città , sembra proprio quella del pollaio la nuova tendenza del momento. Non più solo ortaggi freschi sul balcone ma anche galline in giardino per avere uova a chilometro zero.

Complice la crisi economica, i timori per la sicurezza dei cibi, la voglia di alimenti autoprodotti, dopo aver coltivato pomodori e insalate sul balcone di casa, uova fresche ci aspettano ogni mattina in giardino (pennuti inclusi).

E se in città tornasse a cantare anche il gallo?


 
Pollaio rustico in cedro recuperato.
Reclaimed Cedar Chicken Coops by Modern Coop


E di polli e pollaio, come nuova tendenza urbana, questo blog ne aveva già parlato, molto tempo fà, in tempi non sospetti!...


Nogg, una "scultura" nell'orto
 per un moderno pollaio urbano.
Un uovo per casa


Design esclusivo e materiali di pregio
 per un immobile di lusso, situato in un
 "pollaio architettonico".
Una casa ( e che casa!) per polli


 Esclusive abitazioni residenziali.
Una casa nell'orto


Igloo, roulotte, tenda e camper per polli in vacanza.
Camping per polli


Un nuovo stile di vita,
per galline metropolitane

30 mar 2011

Risveglia il contadino che è in te!


Un nuovo Community Garden a Firenze.

Molte famiglie vorrebbero essere in grado di coltivare alcuni ortaggi e erbe aromatiche in proprio, ma non possono perchè non abbastanza fortunati da avere un cortile assolato o una terrazza. Alcune persone vorrebbero risparmiare, altri amano semplicemente la freschezza e gli aromi delle verdure autoprodotte. Altri ancora adorano il giardinaggio perchè rappresenta un'attività all'aperto che è pure un modo per fare esercizio in maniera rilassante.
La Missione dei Community Garden è quella di arricchire la comunità coltivando insieme.
I loro obiettivi sono:  abbellire il quartiere, rafforzare i legami della comunità, offrire opportunità ricreative, promuovere la consapevolezza ambientale, specialmente fra i bambini.

Community Garden
presso il Giardino Chelazzi
via dell'Agnolo Firenze

Il progetto
Guerrilla gardener

 


Liquirizia, dopo il basilico il tè


"Tra i giganti e l'odore dei boschi: il tè alla liquirizia".

La liquirizia era una pianta molto importante in Cina: dalla lettura del primo erbario cinese, si scopre che la liquirizia era usata in Cina già circa 5.000 anni fa ed è, ancora oggi, una delle piante più importanti. I medici cinesi, infatti, la prescrivono da sempre per curare la tosse, i disturbi del fegato e le intossicazioni alimentari.

Tè alla liquirizia

Esistono miscele di tè neri cinesi con aggiunta di foglie di liquirizia. In genere questi tè sono consigliati come dopo-pasto. Una miscela di tè è l’unione studiata di vari tipi di tè: è frutto del lavoro di esperti che si dedicano a soddisfare il gusto dei consumatori.

Mi piace associare questo tè ai Giganti della Sila e al profumo dei boschi della Calabria, una famosa regione produttrice della pianta di liquirizia.


Post di Francesca per L'orto di Michelle


29 mar 2011

Ri-uso: l'orto di latta




Barattoli di latta riciclata, dallo stile vintage, per l'orto aromatico. L'origano cresce nella latta dei pomodori, il basilico in quella dell'olio, la menta nella scatola dei cioccolatini. Incontri perfetti prima del raccolto.

Foto 2bp

28 mar 2011

25 mar 2011

4_Ortochiacchiera

quarta puntata.
 
Della serie: interviste orticole agli amici blogger.
Maite e Marie (La cucina di Calycanthus)
...ma dov'è finito il fotografo!

Registrata ierlaltro in esterni in diretta
 nell'Orto di Michelle.

Intervistatore: Mirco
(piedi nei filari dei cavoli).

Intervistate: Maite e Marie
(piedi fra i semi di carote...cercando il fotografo)
 
 
M.: ortofacente o orto mangiante?
Maite: purtroppo solo orto-mangiante per ora. Ma quest’anno ho piantato l’aglio nel giardino del fotografo. Vale?
Marie: sono cresciuta in un ortofacente, ma ormai sono solo un ortomangiante.
M.: in che filare di orto?
Maite: qualsiasi.
Marie: in quello più corto
M.: cavolfiore, fiore o solitario (3 carati?)
Maite: cavolfiore!
Marie: cavolfiore
M.: pomodoro verde, rosso o tigrato ?
Maite: si può dire tutti e tre?
Marie: rosso
M.: anguria: semi sì o semi no?
Maite: detesto l’anguria (sì lo so, sono quasi l’unica…)
Marie: invece io adoro l'anguria e ovviamente la vorrei solo senza semi
M.: che colore semini oggi?
Maite: rosso.
Marie: blu, sarebbe bello di blu
M.: Viola melanzana o Rosso pomodoro?
Maite: viola melanzana.
Marie: rosso pomodoro
M.: per sempre ogni pasto, un ortaggio…
Maite: cipolla?
Marie: cipolla, copio Maite
M.: taglia e cuci, mezzaluna o tritatutto?
Maite: mezzaluna.
Marie: idem
M.: volants, julienne o dadolata?
Maite: volants (credo)
Marie: julienne, mi piace il suono della parola.
M.: chiffon o chiffonade?
Maite: chiffon!
Marie: chiffon
M.: capelli a verza, a fagiolini, a scarola o a prezzemolo?
Maite: temo a fagiolini…
Marie: a prezzemolo
M.: nell'orto, con un Jil Sander a 4 zeri: semini o raccogli?
Maite: raccolgo
Marie: raccolgo
M.: rinasci ortaggio…
Maite: melanzana!
Marie: peperone, anche se vorrei rinascer ogni giorno un ortaggio diverso
M. Che ricetta nell’orto?
Maite: sorbetto di gazpacho
Marie: il primo dado di Maite
 




24 mar 2011

Basilico Liquirizia



Penso alla liquirizia, e mi tornano alla mente le  stringhe mangiate da bambino. Nere, lunghe e gommose. Comprate al cinema del mio paese, o alle bancarelle del luna park.

Di sicuro, almeno fino ad oggi, non avrei mai associato l'aroma dolce della liquirizia alla pianta, regina delle erbe aromatiche, il basilico.
Neanche voi?
Bene, dobbiamo invece sapere che  esiste una varietà chiamata Basilico Liquirizia, anche conosciuta con il nome di basilico anice o basilico persiano.
Il particolare profumo delle foglie, che ricorda la liquirizia, è dovuto all'anetolo, lo stesso componente chimico che si trova nell'anice.



Leggi anche  basilico alla cannella

22 mar 2011

2_ Matematica nell'orto della moda




Addizioni, moltiplicazioni, divisioni, sottrazioni.

In campo e fuori dal campo. L'orto della moda si trasforma in un quaderno di matematica. Jil Sander, studentessa diligente, svolge il suo compito in modo esemplare. Somma, divide e moltiplica i colori di frutta e ortaggi per creare un nuovo minimalismo, definito dagli addetti ai lavori "Maximalism".



Collezione Primavera-Estate 2011
Jil Sander

L'orto di famiglia



Da una copertina di un libro trovata sfusa tra i tanti volumi di un mercatino dell'antiquariato, nasce la voglia di datare e avere qualche notizia in più del suo ipotetico contenuto.
Lo stile del disegno dovrebbe essere databile intorno agli anni 30/40, in esso viene ritratta una donna intenta ad occuparsi di un orto . L'orto di famiglia.
Ripercorrendo la storia italiana a ritroso si possono avere alcune conferme dal fatto che la donna assume per le politiche di regime dell'epoca, un ruolo più rilevante nella storia della Nazione. La cura dell'orto diventa un atto di emancipazione femminile .
"Negli anni Trenta, le Italiane erano diventate "importanti", in quanto mogli e madri esemplari, angeli del focolare, madri di pionieri e di soldati, milizia civile al servizio dello Stato.
La loro organizzazione concentrò la sua azione nella promozione delle piccole industrie domestiche. Tradizionalmente, l'allevamento di conigli e galline, i cesti intrecciati, l'allevamento del baco da seta, la coltivazione dell'orto consentivano alle donne una certa indipendenza economica sia nei confronti del marito che del proprietario terriero. L'organizzazione si diede ad appoggiare con decisione queste abitudini, che fornivano cibi più nutrienti ed attività integrative per le stagioni morte, ma che, soprattutto, portavano un contributo alla lotta per l'autarchia. Sosteneva, pertanto, gli interessi alle associate sui mercati dei centri minori, contestava le piccole tasse ed i dazi imposti dai consigli comunali sulla singola gallina, sul mazzo di cipolle o sulle uova portate al mercato; pubblicava listini dei prezzi; cercava di ottenere per le massaie associate bancarelle libere da imposizioni fiscali alle fiere contadine."

Post di Simonetta  per L'orto di Michelle


21 mar 2011

Ri-uso: l'orto in valigia




Indecisi su cosa mettere in valigia?
ecco l'idea giusta.
Origano, prezzemolo o basilico, e il vostro viaggio avrà un sapore decisamente aromatico!

Ma passerà ai controlli di sicurezza?
 forse è meglio lasciarla sul balcone di casa!

Foto Magneto

La "semina" dei profumi bio

Profumi biologici

A Perfume Organic è una piccola e deliziosa linea che propone squisiti profumi realizzati con materie prime vegetali certificate biologiche Usda, prodotti artigianalmente a Manhattan in piccole quantità per preservarne purezza dei composti.

Il packaging di A Perfume Organic è interamente realizzato in carta riciclata e contiene semi di fiori che posso essere piantati mentre la piccola e graziosa bottiglia in vetro può essere riciclata, dettagli che indicano l’attenzione a 360° di A Perfume Organic verso l’ambiente.

La collezione A Perfume Organic è composta da 4 profumi:
Green - Una succosa pozione verde con note di rosa, tartufo nero, camomilla blu e romana, un overdose di ylang ylang con un finale di legni nobili.
Urban Organic - Un dolce sorbetto al limone con bourbon, scorzette di lime, basilico, zenzero, vetiver e radice di angelica.
White Magik - Un bouquet di fiori bianchi, gelsomino, radice di angelica e salvia
Perfumed Wine Rosé  - E' composto con bacche acerbe, mele croccanti, quercia, ricco di spezie e note di vino magnificamente miscelate tra loro.

Via Extrait

18 mar 2011

Ri-uso: l'orto in tazza


Erbe aromatiche al posto del caffè-latte.

Un piccolo orto pensile realizzato utilizzando le vecchie e colorate tazze smaltate. Dalla cucina all'orto. Dall'orto alla cucina.



L'orto delle pari opportunità di Michelle Obama


“Uh-oh...The President doesn’t like beets. But it’s okay. We’re an equal opportunity garden".


Tempo di  semina e scrittura alla Casa Bianca.

Michelle Obama di nuovo al lavoro nel suo orto presidenziale. Sono stati piantati, con l'aiuto di alcuni studenti di Washington, molti ortaggi tra cui piselli, lattuga, broccoli, cavoli e barbabietole. E proprio osservando quest'ultime, la First Lady, ha esclamato che al presidente Obama, non piacciono le barbabietole, ma va bene comunque, loro sono per un orto delle pari opportunità!



Nell'occasione, Michelle Obama , ha annunciato  la pubblicazione di un suo libro sull'orto della Casa Bianca. Suggerimenti sulla coltivazione, e il mangiare sano. L'uscita è prevista nell'aprile 2012 e l'intero ricavato sarà devoluto in beneficenza.
"L'orto ci ha dato sani prodotti - ha detto Michelle Obama - possiamo mangiarli, sono buoni. Quindi vogliamo semplicemente condividere la nostra esperienza con il resto del Paese e probabilmente del mondo".


Foto
White House
Zimbio

16 mar 2011

Taste - L'orto dei germogli


Erbe decorative? No, "Architetture aromatiche".

Micro-Ortaggi Koppert Cress sono i germinelli di piante aromatiche naturali al 100%. Il sapore intenso, il profumo e le loro proprietà salutari derivano dalla protezione aggiuntiva che il seme riceve per sopravvivere durante le delicate fasi di germinazione.


Questi vegetali in miniatura sono coltivati su un substrato di fibre naturali e basta un semplice paio di forbici  per il "raccolto", e non è richiesto nessun lavaggio o sciacquo del prodotto. Accanto alla facilità d'uso, i micro-ortaggi, si distinguono per la loro straordinaria conservabilità, per la qualità e per la loro disponibilità in tutti i periodi dell'anno.

I germogli, di piante aromatiche, sono da utilizzare in cucina per insaporire piatti, sandwiches, dessert, gelati, insalate, stuzzichini, zuppe e cocktails.



Tra i micro-ortaggi (e non solo), scoperti a Taste 2011, vi segnalo:
Scarlet Cress, dal sapore delicato di bietola rossa.

Rock Chives, il suo simpatico e decorativo aspetto e’ dato dal nero semino presente sulla punta di ciascuna piantina. Una delle sue principali caratteristiche e’ il delicato sapore agliaceo non presente in altre varietà di erba cipollina.

Affilla Cress, ha un aspetto particolare, molto decorativo, adatto a composizioni creative. Il sapore e’ di pisello dolce. Un ottimo ingrediente per piatti delicati.


Mustard Cress,ha un sorprendente sapore piccante: molti lo definirebbero “peperoncino”.


Sechuan Cress,una sua verde fogliolina vi donerò inattese sensazioni di frizzante ad anestetizzante: non ha sapore ne lo condiziona ma vi offrirà una esperienza particolare!

Dall'orto alle foreste del sud-est asiatico: 
Venus Vase
Il Vaso di Venere e’ un bicchiere naturale che vi permetterà di sorprendere ed impressionare i vostri ospiti. Benché non edule, esso e’ perfettamente adatto per servire bevande. La sua struttura e’ robusta al punto da sopportare più di un lavaggio in acqua calda. E’ adatto sia a bevande alcoliche che no.