29 ott 2010
Speciale Zucca

A proposito di zucca...e i semi?
Zucche vestite
28 ott 2010
Il giardino per lavorare: ovvero l'orto

Qualunque sia il vostro spazio, occorre una zona di lavoro dove seminare, rinvasare, fare talee, ciò è vero soprattutto nei giardini piccoli dove tutto è a vista; conviene organizzarlo in modo che oltre ad essere bello esteticamente, sia anche un posto comodo per lavorarci.
Bisogna pensare a mascherare il contenitore del compost e il ripostiglio degli attrezzi, una sistemazione ben ideata, con delle strutture fantasiose consente di integrare la zona lavoro al meglio.
Fate sempre uno schizzo iniziale per verificare che siano adatti gli spazi che avete stabilito per i percorsi principali, per la casetta degli attrezzi e per il compost.
Per creare un orto decorativo, bisogna avere delle aree separate per gli ortaggi, le erbe aromatiche e i fiori da recidere.
Con me nell'orto....Dana
Zucca-bosco
27 ott 2010
A proposito di zucca...e i semi?

(Cuoche dell'altro mondo)
Crema tiepida di carote, semi di zucca e lenticchie nere
(Il gatto goloso)
Bruscolini
L'orto e le marmellate di Kate Moss

Cinque anni fa, infatti, Kate Moss ha acquistato una tenuta nei pressi di Cotswold, in Inghilterra, ha già trasformato parte del terreno in orto ed ha chiesto i permessi per trasformare alcune dependances della fattoria.
26 ott 2010
Bancha aromatizzato al mandarino

Il bancha è un tè verde giapponese molto comune e poco pregiato, elemento della quotidianità dei giapponesi. Può essere puro o aromatizzato.
Per prepararlo, servono acqua a 70-75 gradi e 2-3 minuti di tempo per l’infusione.

25 ott 2010
Piatti e bicchieri da verdure essiccate



Ballando con una zucca...
23 ott 2010
22 ott 2010
21 ott 2010
Michelle Obama le zucche, e il raccolto d'autunno
Orti di Terra Madre

Gli orti saranno coltivati secondo tecniche sostenibili (compostaggio, preparati naturali per la difesa da infestanti e insetti, gestione razionale dell’acqua) con varietà locali e secondo i principi della consociazione fra alberi da frutta, verdure ed erbe medicinali.Il progetto “Mille orti in Africa” garantisce la formazione a contadini e giovani, favorisce la conoscenza dei prodotti locali e della biodiversità, il rispetto dell’ambiente, l’uso sostenibile del suolo e dell’acqua, trasferisce i saperi degli anziani alle nuove generazioni, rafforza lo spirito di collaborazione. Fare un orto, inoltre, significa garantire alle comunità locali la disponibilità quotidiana di cibo sano e fresco, promuovere un’agricoltura sostenibile, migliorare la qualità della vita quotidiana, fare economia.
Via Terra Madre
20 ott 2010
19 ott 2010
Adotta una risaia

18 ott 2010
Camminando su un pavimento di semi

Sunflower Seeds
Turbine Hall, Tate Modern, Londra
12 ottobre 2010 – 2 maggio 2011
Ingresso libero
Via Il sole 24ore
15 ott 2010
Tilda e la zucca
L'Etat Libre d'Orange

14 ott 2010
Glossario zuccone

- Zucca - pianta erbacea annua con larghe foglie pelose, fiori campanulati gialli, frutti commestibili di forma e dimensioni diverse secondo le varietà ( fam. Cucurbitacee);
- Zuccaia - Campo di zucche;
- Zuccaiola - grillotalpa
- Zuccata - Colpo dato con la testa;
- Zuccheraggio - Nella lavorazione del vino, aggiunta di zucchero al mosto per aumentare la gradazione alcolica;
- Zuccherare - Addolcire con lo zucchero;
- Zuccherato - Addolcito con lo zucchero;
- Zuccheriera - Contenitore per lo zucchero;
- Zuccheriero - Che concerne lo zucchero e la sua la lavorazione;
- Zucchero - Nome generico di composti organici costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno, solubili nell'acqua, appartenenti alla classe dei carboidrati o glucidi;
- Zuccherificio - Stabilimento industriale per la lavorazione dello zucchero;
- Zuccherino - Che contiene zucchero;
- Zuccheroso - Ricco di zucchero, molto dolce;
- Zucchetta - Diminutivo di zucca;
- Zucchetto - Berrettino portato sopratutto dagli ecclesiastici (papalina);
- Zucchino/a - Specie della famiglia delle cucurbitacee;
- Zucconaggine - Carattere e condizione di chi è zuccone, capalbio;
- Zucconamento - Azione e risultato dello zucconare;
- Zucconare - Tosare a zero, rapare, pelare;
- Zuccone - Si dice di persona di testa dura, sciocca o testarda;
- Zuccotto - Copricapo a forma di calotta;
13 ott 2010
Zuppa di zucca

Crema di zucca e latte con amaretti
(La cucina di Calycanthus)
12 ott 2010
11 ott 2010
1 - Varietà antiche di Zucche

Zucca dei Pescatori
Questa zucca era coltivata nelle zone umide della Toscana e in particolare a Bientina (Pi) e nel Padule di Fucecchio (Fi). Il suo nome è legato all’utilizzo che ne facevano i pescatori, ovvero contenitore per pesci e raganelle. La varietà è caratterizzata da un accrescimento indeterminato, da un portamento rampicante e può raggiungere l'altezza di circa 3-4 metri. Le foglie sono pubescenti e cuoriformi con scarsissime maculature e incisioni assenti o lievissime e di colore verde chiaro uniforme. I fiori possono essere sia maschili che femminili e presentano un colore bianco. I frutti sono piriformi e a collo strozzato, con buccia legnosa, dura e impermeabile all'acqua e di colore giallo molto scuro. Il seme presenta una forma a mandolino con delle creste longitudinali, ed è di colore colore giallo-avana. La Zucca dei Pescatori, la cui coltivazione oggi è diffusa in tutta la Toscana, si semina tra la fine di marzo e gli inizi d'aprile e i primi frutti si raccolgono dalla metà d'agosto in poi, per poi conservarsi durante l'inverno. Il frutto, viene utilizzato esclusivamente a scopo ornamentale per costruire soprammobili, contenitori o lampade.
Post per L'Orto di Michelle di Fabio Di Gioia
Foto Mimma Pallavicini's Weblog

9 ott 2010
8 ott 2010
Zucca & agrumi
